Man Vacuuming a Carpet

Manutenzione e pulizia regolare dell’aspirapolvere

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Manutenzione e pulizia regolare dell’aspirapolvere

Quando l’aspirapolvere inizia a perdere colpi non è detto che sia arrivato il momento di cambiarlo: anzi, spesso basta una veloce manutenzione per rimetterlo in sesto ed evitare di buttare un apparecchio ancora funzionante. In questo modo, oltre a risparmiare i soldi del nuovo acquisto, si attuerà anche una scelta più sostenibile, evitando un consumo non necessario.


La manutenzione del proprio aspirapolvere dovrebbe essere fatta con regolarità: se si aspetta che l’aspiratore non funzioni più, potrebbe essere troppo tardi!


Come tutti i prodotti, infatti, per assicurare una vita duratura e delle buone prestazioni su lungo periodo, bisogna prendersi cura del proprio aspirapolvere in maniera regolare. Pulire regolarmente i filtri, sostituire il sacchetto quando è pieno e controllare le condizioni delle spazzole e i tubi. Sono semplici compiti che aiuteranno a mantenere buone le prestazioni del dispositivo e prolungarne la durata.


Se l’aspirapolvere ha perso la capacità di aspirazione, ha smesso di catturare lo sporco altrettanto efficacemente o si è fermato del tutto, prima di sostituirlo, ci sono alcuni controlli che è possibile eseguire per aggiustarlo.


Ad esempio, la diminuzione della potenza potrebbe essere dovuta a una spazzola con troppa lanugine o capelli incastrati, un’ostruzione nell’entrata del tubo o filtri sporchi o un sacchetto pieno. Risolvere questi problemi aiuta a mantenere l’efficacia


Manutenzione: ecco cosa effettuare con regolarità

Pulire le spazzole

Capovolgi la spazzola ed esaminala. Controlla gli ingressi e le rientranze e rimuovi lanugine, capelli o detriti che trovi intrappolati. Se la spazzola è dotata di setole (come quelle che si utilizzano per il parquet), rimuovi i peli e le fibre che rimangono incastrate nelle setole. Se necessario, taglia le fibre con le forbici, facendo attenzione a non danneggiare la spazzola. Se le setole sono rimovibili, è anche più facile pulirle. La spazzola andrebbe pulita ogni volta che si finisce di aspirare, prima di riporre l’apparecchio. 


Lavare o sostituire i filtri

Uno dei motivi principali della perdita di aspirazione sono i filtri sporchi e intasati. Generalmente, ogni aspirapolvere ha due filtri: quello di scarico, che si trova nella parte posteriore o superiore del dispositivo (alcuni modelli hanno il cosiddetto filtro hepa, antiallergico) e quello del motore, che si trova tra quest’ultimo ed il sacchetto/serbatoio. Entrambi dovrebbero essere puliti almeno una volta al mese. Controlla nel manuale di istruzioni come procedere. 


Ci sono filtri che possono essere lavati con acqua calda e detergente, ma bisogna lasciarli asciugare molto bene prima di montarli nuovamente. Alcuni filtri sono autopulenti, mentre altri ancora non sono lavabili e vanno sostituiti dopo un po’ di tempo (fai sempre riferimento al manuale di istruzioni).


Sostituire il sacchetto o svuotare il serbatoio

Se i sacchetti o il serbatoio sono pieni, l’efficienza di aspirazione può diminuire di circa il 30 percento. Nei modelli con serbatoio è consigliabile scaricare dopo ogni utilizzo, soprattutto se la capacità è inferiore a un litro, comune in quelli verticali. 


Cerca nel serbatoio l’indicatore della capacità e pulisci prima che venga superato. Nei modelli con sacchetto, sostituirlo non appena si nota una riduzione della potenza di aspirazione o quando sul dispositivo appare l’indicazione “sacchetto pieno”.


Controllare le condizioni del tubo e pulirlo

Se nessuna delle operazioni precedenti migliora le prestazioni dell’aspirapolvere, è una buona idea verificare che nulla blocchi il tubo. Ganci o calze a volte possono rimanere bloccati all’interno di questi componenti e compromettere l’efficacia del dispositivo. Separare il tubo di aspirazione e la spazzola e usare una torcia per guardare dentro. Controllare anche se il tubo flessibile ha qualche buco che fa uscire l’aria, cosa che riduce notevolmente la potenza di aspirazione dell’apparecchio.


Attenzione alla batteria

Se hai un robot o un modello di aspirapolvere senza fili, hai bisogno di cure extra per farlo durare. Prima di tutto, conservalo in un luogo fresco, poiché il calore non è amico della batteria. Poiché, di norma, si tratta di batterie agli ioni di litio, è possibile caricare il dispositivo anche quando non è del tutto scarico. Anzi, evita di far esaurire la batteria fino alla fine prima di ricaricarlo, perché potrebbe compromettere la vita della batteria stessa. 


Contattare la casa produttrice per piccoli problemi

Spazzola o tubo rotto sono problemi risolvibili, che non giustificano l’acquisto di un altro apparecchio. I produttori vendono diversi pezzi di ricambio semplici da sostituire e che, fintanto che il motore rimane in buone condizioni, consentono all’aspirapolvere di rimanere attivo. Se non riesci a risolvere il problema della mancanza di aspirazione, contatta il tuo rivenditore e richiedi un preventivo per una revisione dell’apparecchio: spesso costa meno che acquistare uno nuovo. 

Facebooktwitter

Inscriviti alla Newsletter!