





Internet in vacanza 2025? Cosa usare
Sei in vacanza e hai bisogno di una connessione dati nella seconda casa o nella struttura dove alloggerai e non vuoi spendere una fortuna? Spesso essere connessi solo con lo smartphone non basta e una linea fissa è poco conveniente, soprattutto se si usa la casa solo poche settimane all’anno. Dalla chiavetta internet alla saponetta, dall’hotspot del cellulare al tethering, ecco quali soluzioni ci sono.
Stai per partire e hai bisogno di connessioni efficienti e affidabili, a tariffe accessibili. Oppure sei in smart working e vorresti lavorare dalla seconda casa e poter navigare non solo con lo smartphone ma anche col pc: per questo è necessario avere un collegamento internet nella seconda casa o internet nella casa vacanze, anche solo temporaneo.
Ma è possibile avere una rete wi-fi senza linea fissa? Si può spostare il modem in un’altra casa? Come usare internet dal cellulare sul pc? Se vuoi sapere come fare a collegarti a internet quando sarai al mare o in montagna senza spendere una fortuna, ti spieghiamo quali possibilità ci sono per una connessione internet senza linea fissa a seconda delle tue esigenze e come connetterti negli spazi pubblici (hotel, bar).
Chiavetta internet
Tutto ciò che occorre è una chiavetta, dotata una sim che si appoggia ad una rete mobile e un buon segnale per poter navigare: è quindi importante verificare la copertura nella casa o nella zona dove ci si recherà.
La sim può essere inserita direttamente nel tuo device (pc o tablet) ma, in alternativa, si può usare una chiavetta da inserire nella presa USB. Con questo sistema è possibile collegare solamente il dispositivo in questione. Esistono molte tariffe per poter navigare con questo sistema, vediamo quali sono le più convenienti ed interessanti.
- Optima: 4.90€ mese per 100 GB.
- Spusu e Very Mobile: 5.99 € mese per 150 GB.
- Tim, Wind, Vodafone, Fastweb e Iliad: gli operatori principali e i proprietari di rete offrono una tariffa che si aggira intorno ai 10€ mese per 150/200 GB.
A tutte queste tariffe, che sono al mese, bisogna aggiungere 10€ di sim e ricordarsi di bloccare l’addebito o il pagamento nel momento in cui non servono più: la cosa migliore è contattare il servizio clienti.
Saponetta internet o router mobile
Il secondo metodo per la connessione internet portatile è la saponetta internet o un router wi-fi mobile. In questo caso bisogna procurarsi il device, cioè un router wi-fi, per la navigazione mobile 4G o 5G, il costo di tale device varia dai 30 ai 100 € e si possono utilizzare le stesse sim viste per la chiavetta. Si possono anche utilizzare sim temporanee o sim dati a tempo, ne esistono di varie tipologie, vediamone due esempi:
- Wind: offre 150 GB per 90 giorni a 30€ oppure 250 GB a 35€ sempre per 90 giorni.
- Tim: offre una tariffa che si chiama Modem FWA ricaricabile a 99 € per internet illimitato per 90 giorni, scaduti i 90 giorni potrai ricaricare per 30 giorni a 27.90 €, 90 giorni 78.90 € o 360 giorni a 240.90€ a seconda delle tue esigenze.
Anche in questo caso è meglio verificare precedentemente che la rete mobile e l’operatore che si è scelto abbia una buona copertura nella zona e nella casa dove si andrà ad utilizzare.
Hotspot cellulare o tethering
ll tethering consiste nell’uso di uno smartphone (o di un altro dispositivo mobile con connessione internet) come hotspot per offrire accesso ad internet ad altri dispositivi che ne sono sprovvisti.
Ma qual è la differenza tra tethering e hotspot?
Il tethering è una pratica che permette a un dispositivo di condividere la propria connessione internet mobile con altri dispositivi tramite Wi-Fi, Bluetooth o cavo USB. L’hotspot è una funzionalità che permette a un dispositivo di condividere la sua connessione internet con altri attraverso il tethering.
Attualmente in Italia non ci sono costi aggiuntivi per utilizzare il tethering sebbene sia importante ricordare che alcuni piani telefonici non sono compatibili o bisogna attivare il tethering: per poter usare il cellulare come router Wi-Fi bisogna connettersi tramite APN web e non wap (per maggiori informazioni, conviene contattare il proprio provider e chiedere loro i parametri per collegare il proprio router Wi-Fi). Può essere effettuato tramite Wi-Fi, bluetooth o via cavo. Quest’ultima è la miglior alternativa per evitare il rapido consumo della batteria quando il telefono è in tale modalità. Anche in questo caso bisogna verificare che il luogo in cui bisogna connettersi abbia una buona copertura di rete.
Dal punto di vista economico questa è la soluzione più conveniente se nel proprio piano telefonico si hanno giga sufficienti altrimenti bisogna stare attenti al costo di giga extra che potrebbero essere anche abbastanza cari. In caso in cui non si abbia un numero sufficiente di giga conviene consultare il proprio operatore per verificarne il costo.
Connettersi tramite linea fissa
Un’altra possibilità è quella allacciare una linea fissa di connessione dati. Questa soluzione è sicuramente più dispendiosa ed è fissa, cioè non può essere trasportata in un altro luogo di villeggiatura o lavoro.
Esistono alcuni operatori che offrono un sconto per la connessione per seconda casa, ad esempio Vodafone se hai già una connessione internet, puoi attivare la connessione internet seconda casa ad un prezzo leggermente scontato, cioè 21.90€ al mese.
Da considerare che è un abbonamento e che bisogna pagarlo tutti i mesi oltre ad essere vincolati alla permanenza in Vodafone della connessione della prima casa: potrebbe essere interessante solo se si utilizza la connessione internet seconda casa con continuità durante l’anno.
Altra soluzione di internet fisso nella casa vacanze potrebbe essere l’offerta di Eolo che prevede l’utilizzo della tecnologia WiMax (che è l’acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access). il WiMax è uno standard tecnologico per la connessione senza fili ad Internet su lunga distanza. Il WiMax coniuga in un’unica tecnologia la banda larga tipica delle connessioni cablate (fibra ottica o DSL), la possibilità di connettersi ad Internet da qualsiasi luogo con qualsiasi dispositivo. Questo tipo di connessione è spesso utilizzata nei luoghi in cui non vi è una copertura fibra o adsl sufficientemente performante. Eolo offre anche una tariffa temporanea.
L’offerta in questione si chiama Eolo Quando Vuoi Max ed è così strutturata: un tecnico Eolo esce a montarti un’antenna satellitare per la ricezione delle onde radio il costo dell’antenna e dell’installazione è di 99€ a cui bisogna aggiungere il costo del modem che corrisponde a 49€ per il più economico ma opzionale, quindi con 148 € abbiamo l’impianto funzionante con una velocità minima di download garantita di 300 Mb/s. Navigazione senza limiti. Il costo delle ricariche è il seguente: primi due giorni hanno un prezzo di 5,00€ l’uno, 1,50€/giorno dal 3° al 60° e 1,00€/giorno dal 61° al 90°.
Internet seconda casa: valuta esigenze e costi
In conclusione, per avere internet nella seconda casa, nella casa che affitti per le vacanze o negli spazi pubblici come hotel e bar, prima di scegliere è necessario capire bene quale tipo di utilizzo necessiti in termini di tempo, di giga e di persone collegate. Decidere se vuoi utilizzare una connessione fissa o mobile in base alle esigenze e ai costi.
Verifica bene la copertura e la velocità di connessione dei vari operatori rispetto alle tue esigenze e, una volta scelta la tipologia di connessione e l’operatore, verifica con attenzione tutti i vincoli ed eventuali costi nascosti (noleggio router, disattivazione, obblighi di connessione minima, ecc..)
Inscriviti alla Newsletter!