





eReader, quale scegliere?
Trova l’eReader che più si adatta alle tue esigenze
Gli eReader sono dei dispositivi elettronici portatili che permettono di caricare un gran numero di testi in formato digitale (eBook) e di leggerli analogamente ad un libro cartaceo. Tutti gli eReader sono studiati quasi esclusivamente per la lettura di testi e hanno schermi basati sulla tecnologia dell’inchiostro elettronico (e-lnk) che permette di leggere agevolmente senza affaticare la vista. Ecco come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Tipi di eReader
Per prima cosa, bisogna tener conto che gli eBook non hanno un formato libero e universale. I libri digitali contemporanei sono disponibili sostanzialmente in due formati diversi (epub e azw) entrambi dotati di protezione anti-copia e incompatibili tra loro. Scegliere un formato significa scegliere una tipologia di eBook, e viceversa.
Lo schieramento attuale vede due campi contrapposti. Da un lato abbiamo il Kindle, il lettore prodotto da Amazon, la più grande libreria online al mondo. Tutti gli eBook venduti dal Kindle store (il negozio virtuale di Amazon) sono in formato azw. I libri in questo formato sono leggibili solo con eReader Kindleo, installando l’omonimo software, con pc, tablet e smartphone. Dall’altro lato, abbiamo il formato epub. Tutte le librerie online italiane, escluso Amazon, vendono libri in formato epub, con protezione anti-copia DRM. E tutti i lettori, esclusi i Kindle, sono in grado di leggere questi eBook.
Tutti gli eReader testati hanno anche una relativa app gratuita che consente di leggere gli eBook anche da smartphone e tablet. Si potranno quindi leggere gli stessi libri acquistati tramite l’eReader e viceversa. E l’avanzamento nella lettura è sincronizzato via internet: una volta posato l’eReader, basterà aprire il libro su smartphone o tablet per ricominciare a leggere da dove ci si era fermati.
È bene ricordare, però, che leggere libri su un eReader è tutt’altra cosa rispetto a smartphone e tablet, in quanto questi ultimi hanno sistemi di luminosità che rende la lettura meno riposante per gli occhi rispetto a quella con gli eReader.
Come scegliere l’eReader
Gli eReader sono dei dispositivi elettronici portatili che permettono di caricare un gran numero di testi in formato digitale (eBook) e di leggerli analogamente ad un libro cartaceo. Ecco tutti i dispositivi che abbiamo testato.
Come funzionano i lettori per eBook
Un eBook reader, conosciuto anche come lettore per eBook o semplicemente eReader, non è altro che un dispositivo in grado di leggere documenti o libri digitali e funziona grazie ad un software predisposto a leggere in formato digitale.
Tali dispositivi hanno dimensioni che richiamano la struttura di un libro fisico, sono esclusivamente dedicati alla lettura di eBook e sono stati ideati per risolvere problemi di archiviazione di libri cartacei in casa ma anche per alleggerire la valigia durante i viaggi: un eReader permette infatti di poter portare con sé migliaia di libri in un piccolo oggetto leggero e maneggevole con un’illuminazione tale da consentire la lettura in tutte le condizioni.
Marche di lettori eBook
Ma quali sono le marche di eBook reader presenti sul mercato? E quali sono quelli più gettonati? Ecco i principali modelli di eReader in commercio.
Amazon Kindle
Considerato il padre di tutti gli eReader, il Kindle, gioiellino del colosso Amazon, ha di fatto aperto la strada alla diffusione del libro digitale in tutto il mondo. Ma quali sono i veri punti di forza di questo lettore eBook? Certamente la grandissima scelta che si può trovare nella libreria di Amazon a cui si accede direttamente dal Kindle oltre che da computer, smartphone o tablet.
Inoltre, al prezzo di 9,99 euro/mese e senza alcuna limitazione, è possibile accedere a Kindle Unlimited che conta la bellezza di 20.000 titoli in lingua italiana e 1 milione di titoli in altre lingue con il primo mese di prova gratis. C’è poi l’accesso al servizio Amazon Prime Reading, grazie al quale tutti gli abbonati ad Amazon Prime, possono leggere più 500 titoli completamente gratuiti tra eBook e fumetti in formato elettronico. Tra i formati di eBook supportati, come abbiamo detto c’è AZW ma anche TXT, PDF e MOBI, praticamente tutti eccetto, EPUB.
È possibile trovare il Kindle nella variante classica, quella con schermo illuminato, denominata Kindle Paperwhite e quella top di gamma, Kindle Oasis.
Kobo
Il diretto concorrente dell’ambito Kindle è certamente il il lettore eBook appartenente alla famiglia di dispositivi Kobo: una libreria altrettanto ricca e il supporto di Mondadori che riesce ad offrire titoli adatti a tutti i gusti letterari e a tutte le tasche.
Gli eReader Kobo sono disponibili in varie dimensioni e sono in grado di leggere tutti i principali formati di eBook, EPUB, PDF MOBI, CBZ/CBR, scaricati da vari store e siti Internet, eccetto, naturalmente, il formato AZW, prerogativa del Kindle.
Questo avviene perché il sistema operativo di Kobo è meno rigido di quello di Kindle: sono concesse molte personalizzazioni e anche l’utilizzo di font personalizzati. In commercio sono presenti diverse versioni di Kobo per tutte le esigenze.
Pocketbook
Un eBook reader semplice ed economico, pensato per chi non ha grosse pretese dal punto di vista delle funzionalità e non ha necessità di store online con una moltitudine di titoli da comprare direttamente. La versione base è dotata di schermo inchiostro elettronico 6 pollici “Vizplex” di E-Ink e ha ampia compatibilità con i formati eBook, tra tutti Pdf ed ePub, manca però la connettività Wi-Fi presente invece sul modello più evoluto, il PocketBook Touch.
Tolino
Il sistema operativo è sicuramente più libero e maggiormente configurabile rispetto a quello di Kindle. Inoltre, un eReader di questo tipo, supporta tutti i formati di eBook: ePub con DRM, PDF, TXT e altro. Naturalmente, come per i Kindle e per i Kobo, anche i Tolino si appoggiano ad app per smartphone e tablet e, per i titoli italiani, sono supportati dallo store IBS con un ottimo rapporto tra la quantità di eBook offerti e i prezzi.
Come scegliere l’eReader in base alle caratteristiche tecniche
Valutare le caratteristiche tecniche di un lettore eBook che risponda alle proprie esigenze è il primo passo da fare quando si pensa di acquistarne uno. Ma quali sono i fattori da considerare?
Dimensione dello schermo
La prima caratteristica tecnica da prendere in considerazione è certamente lo schermo, elemento fondamentale di un eBook reader. Quali sono le tecnologie che possono essere utilizzate dagli schemi degli eReader?
Generalmente, la maggior parte dei lettori eBook si basa sulla tecnologia E-ink che non è altro che un inchiostro digitale, in scala di grigi, in grado di riprodurre e garantire una lettura del tutto simile a quella del supporto cartaceo senza affaticare la vista e senza subire alterazioni di visibilità sotto i raggi solari. I display con tecnologia E-Ink possono essere E-Ink Pearl ed E-Ink Carta, quest’ultima più recente e con migliore performance di lettura ma non così diversa dalla prima.
Naturalmente, esistono in commercio anche eBook reader piuttosto economici che sono basati su classici pannelli a LCD, con tutti gli svantaggi del caso e certamente non performanti come i modelli E-Ink.
Altri fattori fondamentali sono le dimensioni e la risoluzione dello schermo: i pollici di un eBook reader variano da 6″ a 8″. La preferenza sta nel mezzo: con almeno 7″ si può avere la dimensione ideale per leggere i libri senza fatica e senza particolare ingombro.
Da tenere presente anche il sistema di illuminazione e il sensore di luminosità e, per poter valutare quanto siano nitidi i contenuti visualizzati sullo schermo, è bene controllare che il numero dei pixel riprodotti su schermo e il numero di PPI (pixel per pollice) del display siano a un livello sufficiente per poter leggere meglio.
Impermeabilità
Dove leggiamo di solito i nostri libri? Sul divano, a letto, ma anche in spiaggia, sotto l’ombrellone o in piscina. A volte addirittura nella vasca da bagno. Come possiamo quindi poter leggere i nostri eBook sui nostri eReader senza danneggiarli? Dobbiamo poter contare sull’impermeabilità: alcuni eBook reader sono dotati di certificazione IPX7 e IPX8, che garantiscono una buona resistenza all’acqua, è bene quindi orientarsi su questi dispositivi.
Memoria interna
Pur non occupando tantissimo spazio all’interno del dispositivo, gli eBook hanno bisogno di memoria interna che è un altro dei parametri da considerare quando si acquista un eReader. Ci sono casi in cui la memoria interna si può espandere grazie ad una scheda microSD. È bene fare attenzione infine, al fatto che il quantitativo di memoria che viene dichiarato dai produttori non corrisponde alla memoria disponibile perché bisogna considerare lo spazio occupato dal sistema operativo e dai contenuti presenti “di serie” sull’eBook reader.
Connessione wireless
La connessione a internet necessaria e fondamentale per poter acquistare gli eBook negli store. La maggior parte degli eBook reader dispone del supporto alle reti Wi-Fi. Alcuni dispositivi possono contare anche sul collegamento alla rete 3G/4G ma sono proibitivi a livello di prezzo e anche piuttosto superflui. Ci sono poi gli eReader più economici che funzionano offline: gli eBook vengono caricati solo tramite computer o scheda SD.
Formati supportati
Come già visto, gli eBook supportati dai lettori possono essere in vari formati: ePub, Mobi, AZW o PDF. È quindi bene tenere a mente che non tutti i lettori sono compatibili con tutti i formati di libri digitali. C’è anche da dire che molti eBook sono protetti contro la copia grazie ad un sistema, chiamato DRM, che non permette il trasferimento o la conversione libera. E’ quindi importante scegliere l’eReader più adatto al tipo di file che si ha intenzione di utilizzare.
Batteria e autonomia
L’autonomia degli eReader, rispetto a tablet e smartphone, è certamente molto elevata: una singola carica può durare qualche settimana con un uso moderato di luminosità e connessione a internet.
Vantaggi e svantaggi degli eReader rispetto ai libri cartacei
Vantaggi degli eReader:
- Gli eBook costano molto meno dei libri cartacei.
- Più pratici e maneggevoli dei libri cartacei.
- Possibilità di avere molti libri a disposizione in ogni momento.
- Funzionalità extra (dizionario, traduttore, ricerca di parole, …).
- Se ha l’illuminazione integrata, si può leggere anche al buio completo.
- Il testo può essere ingrandito.
Vantaggi dei libri cartacei:
- Non hanno una batteria da ricaricare.
- Non c’è rischio di “rottura” in caso di caduta.
- Il fascino della carta per parecchie persone rimane inimitabile.
- I libri una volta letti possono essere anche di “arredo” per la casa.
Dubbi più frequenti sugli eReader
Dove si comprano gli eBook?
La fonte principale sono le librerie online: Amazon, Ibs, Feltrinelli e molte altre. Ogni lettore consente, tramite connessione wifi (e in alcuni casi anche 4G), di accedere facilmente alla relativa libreria di riferimento e acquistare gli eBook.
È anche possibile scaricare gli eBook via PC e poi trasferirli all’eReader, purché ovviamente siano in un formato compatibile con l’eReader, quindi sostanzialmente AZW per i Kindle e EPUB per tutti gli altri. Amazon, come già visto, propone anche l’abbonamento Kindle Unlimited, che offre la possibilità di leggere eBook illimitatamente a 9,99 euro al mese.
Qual è la differenza tra un eReader e un tablet?
La differenza fondamentale sta nel fatto che l’eReader è un dispositivo esclusivamente dedicato alla lettura di documenti digitali mentre il tablet è più versatile e utilizzato per diversi scopi.
Per la sola lettura, i vantaggi dell’eReader sono innegabili: maggior concentrazione, occhi meno stanchi e possibilità di utilizzo anche sotto al sole. D’altra parte, i vantaggi del tablet sono la grandissima disponibilità di funzioni, la possibilità di fare una ricerca immediata o un approfondimento navigando sul browser e anche una maggior condivisione.
Quanto costano gli eReader?
Il prezzo di un eBook reader varia a seconda di alcuni fattori ma anche a seconda di quello che è il marchio e l’eventuale connessione ad Internet. Un eBook reader Kindle costa dai 69,99€ ai 300,00€ circa mentre un Kobo varia dai 100,00€ ai 200,00€ circa; un eReader Tolino costa dai 100,00€ ai 180,00€ o poco più mentre un PocketBook ha un prezzo che va dai 70,00€ ai 200,00€ circa.
Quale lettore eBook legge tutti i formati?
Come abbiamo visto, esistono due formati principali che sono azw e pub: hanno entrambi protezione anti copia e sono del tutto incompatibili tra di loro. Di conseguenza, nessun eBook reader è in grado di leggere tutti i formati ma a livello di sistema operativo, i meno “rigidi” sono Kobo e Tolino.
Inscriviti alla Newsletter!