g9595fabcf4c954e57ae488ee1b8e3c2d555f3e7f8b94996bf31a2cf6274558780cbdd54e4a28d46d5311236cc1fc28c0_1280-349932.jpg

Come aggiustare il ventilatore

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Come aggiustare il ventilatore

Quando c’è un problema in casa, quando non funziona un  elettrodomestico, tutti andiamo in panico: come riparare il  ventilatore se stiamo vivendo una di quelle giornate afose e non sappiamo come rinfrescare casa? Stai tranquillo, sei finito sul tutorial giusto! Scopriremo infatti qualche regola riguardo la manutenzione del ventilatore. Se hai un ventilatore rotto e vuoi farlo tornare in funzione, prova a seguire il nostro tutorial su come aggiustare il ventilatore.

Una cosa molto importante è anche imparare come pulire il ventilatore: la pulizia rappresenta un servizio imprescindibile se si vuole permettere al proprio elettrodomestico di durare a lungo. Oltre a provare a eseguire la riparazione del ventilatore fai da te, segui quindi i nostri consigli su come pulire il ventilatore in modo periodico.

Non importa, infatti, dove vivi: un ventilatore da pavimento decente rimane un bene importante. Non solo perché può aiutarti a rinfrescare la casa in quei giorni caldi, ma anche perché può ridurre i costi dell’elettricità non facendoti accendere il condizionatore d’aria. 

Ma cosa fai quando il vostro ventilatore è rotto oppure quando fa rumore nel momento in cui funziona? Avere un ventilatore che non funziona non significa che dovresti correre al negozio di articoli per la casa per comprarne uno nuovo; significa semplicemente che la nostra guida su come riparare un ventilatore elettrico che non gira è appena diventata molto più preziosa per te!


Materiali

Cacciavite

Panni per la pulizia

Lubrificante per motori


Passo 1: Riparazione ventilatore fai da te: raccogliere gli attrezzi

Prima di qualsiasi progetto fai da te, è necessario assicurarsi di avere tutti gli strumenti appropriati pronti. Il progetto di riparazione ventilatore fai da te, ovviamente, non fa eccezione. 


Passo 2:  Ventilatore rotto? Controllare se è collegato

Un ventilatore rotto o danneggiato, o che comunque ha smesso di funzionare non sempre significa che è da buttare; a volte può anche essere riparato in modo semplice perché il danno potrebbe essere un cavo che non è saldamente collegato. 

Più usi il tuo ventilatore, più le vibrazioni del motore possono allentare la spina di una vecchia presa, quindi assicurati sempre di controllare prima questo. 

Se il tuo ventilatore non funziona ancora, ma puoi sentire un ronzio, significa che il ventilatore sta ancora ricevendo elettricità. 


Passo 3: Manutenzione ventilatore: Rimuovere il paralama

Questo è per poter ispezionare meglio le pale. Ma PRIMA assicurati che il ventilatore sia spento e scollegato.

Prova a tastare intorno ai lati delle protezioni delle pale per sentire se ci sono delle clip che tengono insieme le due protezioni. Se ne trovi, sganciali e rimuovi la guardia anteriore. Se non ci sono ganci, prova a girare il centro circolare della  ventola in senso antiorario. Se questo allenta la o le protezioni, svitale. 


Passo 4: Come pulire le pale del ventilatore

Anche se ogni ventola è diversa, le pale di solito sono bloccate in posizione tramite una piccola rondella sul perno, o dalla custodia del perno stesso. Puoi anche cercare un fermo sul lato del perno che blocca le pale in posizione, a seconda del modello di ventola.

Dai alle pale una buona pulita con un panno asciutto mentre sono ancora attaccate (un motore polveroso può anche essere la causa di una ventola che non funziona). 


Passo 5: Controllare il motore dell’elettroventola

Esamina attentamente il motore elettrico dopo aver rimosso le pale. Cerca polvere, sporcizia, graffi, qualsiasi cosa che possa fornire un indizio sul perché la tua ventola ha smesso di funzionare. Questo è il primo passo per capire se il ventilatore è rotto e soprattutto quali sono le cose che devi fare per assicurare una buona manutenzione al ventilatore.


Passo 6: Pulire la zona del motore

Usando un altro panno asciutto, pulisci delicatamente lo sporco e la polvere sopra e intorno al motore. Se sei abbastanza esperto di fai da te, puoi rimuovere la griglia che protegge il  motore, ma tieni presente che questo potrebbe farti perdere la garanzia della ventola. 

Attenzione: Non usare mai l’acqua per pulire l’area intorno al motore della tua ventola. Questo è il modo più veloce per rischiare di incorrere in una mancanza di elettricità o, peggio, per distruggere completamente la ventola. 


Passo 7: Lubrificare gli ingranaggi del ventilatore

Con la mano, gira la parte anteriore della ventola per vedere se gira. Se è appiccicosa o fa resistenza, potrebbe aver bisogno di una lubrificazione. Per questo passaggio, uno spray lubrificante è il più semplice da utilizzare, dato che puoi semplicemente infilare l’ugello nel motore e spruzzare! Assicurati di tenere un altro panno pulito sotto il perno per catturare l’olio che gocciola. 

Consiglio: più usi il tuo ventilatore, più l’olio/lubrificante sul perno si consuma, ed è per questo che si raccomanda una ri-oliatura occasionale. 

Attenzione: Assicurati di usare abbastanza olio per ricoprire completamente il perno, ma non mettete il lubrificante sul motore stesso.


Passo 8: Spargere il lubrificante

Fai girare i bulloni della ventola mentre la fai girare intorno a una sezione che è già stata lubrificata. Quando hai oliato completamente il perno, fai scorrere il bullone al suo posto. 

Tieni il bullone con la mano non dominante. Poi afferra il perno con la mano dominante e, mentre lo fai girare a mano, fai scorrere il bullone avanti e indietro attraverso la sezione oliata. Ripeti questa procedura per i bulloni situati sull’altro lato del gruppo del perno, in modo da assicurarti che abbastanza lubrificante arrivi all’interno dei bulloni che tengono il perno della ventola mentre gira. 

Suggerimento: se si preferisce, è possibile far scorrere i bulloni e applicare il lubrificante su di essi singolarmente. 


Passo 9: Pulire l’intera ventola

Dato che la ventola è stata praticamente smontata, questa è l’occasione perfetta per pulire tutte le parti. Così, mentre la ventola è ancora smontata, prendi un panno umido e pulisci delicatamente la polvere e lo sporco accumulati sul  ventilatore. Una buona pratica di manutenzione del ventilatore che bisognerebbe fare di tanto in tanto!


Passo 10: Rimontare il ventilatore

Dato che tutte le parti del tuo ventilatore dovrebbero essere state pulite, puoi iniziare a montarlo di nuovo. Assicurati di usare il tuo manuale di istruzioni per essere certo al 100% su quale parte va dove.


Passo 11: Testare la ventola

Dopo tutto ciò che è stato detto e fatto, se la tua ventola non funziona ancora (e hai controllato due volte che sia collegata e accesa), la cosa migliore da fare è

  1. Chiamare il produttore per un’assistenza più approfondita
  2. Restituire il ventilatore al negozio / Investire in uno nuovo

Suggerimento per il ventilatore: se finisci per dover sostituire il tuo ventilatore, prendi questo tempo per considerare l’acquisto di un modello migliore e più aggiornato, per il bene della longevità. Si raccomanda di cercare un modello che abbia le pale in metallo e un alloggiamento del  motore completamente chiuso, che è ottimo per tenere fuori lo sporco, la polvere e i detriti. E per evitare ulteriori guasti futuri, cerca un ventilatore con un motore a cuscinetti a sfera di lunga durata. Sì, questi modelli potrebbero costare di più inizialmente, ma sicuramente superano i  ventilatori progettati con motori a cuscinetti a sfera, che è il tipo di motore, in genere, che viene utilizzato per i ventilatori più economici.

Facebooktwitter

Inscriviti alla Newsletter!