





Miglior Smartphone
Ti domandi quale sia il miglior smartphone in commercio?
Ecco la lista degli smartphone più interessanti che si possono trovare attualmente nei negozi.
Miglior smartphone qualità prezzo
Motorola moto g84 5G
Xiaomi Redmi Note 11S
Samsung Galaxy A15
Samsung Galaxy A53 5G
Samsung Galaxy A34 5G
Motorola moto g84 5G
Il Motorola moto g84 5G è un dispositivo mobile che si distingue per le sue prestazioni e la sua versatilità. La sua caratteristica più evidente è senza dubbio il sistema di fotocamere Ultra Pixel da 50 MP, che grazie alla stabilizzazione ottica dell’immagine permette di scattare foto nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. Questo aspetto rende il Motorola moto g84 5G uno strumento ideale per chi ama la fotografia e desidera avere sempre a disposizione uno strumento capace di catturare immagini di alta qualità.
La potenza del Motorola moto g84 5G non si limita alla sola fotografia. Il dispositivo offre infatti una serie di funzionalità all’avanguardia che ne fanno un vero e proprio centro multimediale portatile. Tra queste spicca il display pOLED da 6.5 pollici, che garantisce un’esperienza visiva coinvolgente e realistica, ideale per guardare film o giocare ai videogiochi. A completare l’esperienza multimediale contribuisce l’audio multidimensionale, reso possibile dalla combinazione di Dolby Atmos, Audio spaziale Motorola, audio in alta risoluzione e altoparlanti stereo.
In termini di prestazioni, il Motorola moto g84 5G si dimostra all’altezza delle aspettative. Grazie al processore Snapdragon 695, il dispositivo è in grado di sfruttare al massimo la velocità del 5G, garantendo così una navigazione fluida e veloce. Inoltre, la memoria interna da 256 GB offre ampio spazio per conservare foto, video, app e documenti.
Un altro punto di forza del Motorola moto g84 5G è la sua batteria da 5000 mAh. Questa garantisce un’autonomia notevole, permettendo di utilizzare il dispositivo per lunghe sessioni di lavoro o di gioco senza dover ricorrere a ricariche frequenti. E quando sarà necessario ricaricare il telefono, potrai contare sulla tecnologia TurboPower 30W, che assicura ore di autonomia con pochi minuti di ricarica.
Xiaomi Redmi Note 11S
Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone che combina un design elegante con prestazioni eccezionali. Dotato di un potente processore MediaTek Helio G96, offre un’esperienza fluida e veloce, sia che si tratti di navigare sui social media, giocare o guardare video.
Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è la sua fotocamera professionale da 108MP. Con una configurazione a quattro fotocamere posteriori, il Redmi Note 11S è in grado di catturare immagini e video sorprendenti con colori vivaci e ad alta risoluzione. La fotocamera ultra grandangolare da 8MP, la fotocamera macro da 2MP e il sensore di profondità da 2MP aggiungono ulteriori funzionalità, rendendo questo telefono un vero e proprio strumento fotografico.
Il display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici offre colori e dettagli più vivaci, garantendo un’esperienza visiva coinvolgente. La frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e la frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz assicurano animazioni fluide e transizioni senza ritardi, rendendo il Redmi Note 11S un dispositivo ideale per i giocatori e gli appassionati di multimedia.
La batteria da 5.000 mAh offre un’elevata autonomia, permettendoti di utilizzare il telefono per tutto il giorno con una sola carica. Inoltre, la ricarica rapida da 33W consente di caricare la batteria da 0 a 100% in soli 58 minuti, così da non lasciarti mai a corto di energia.
Il design del Redmi Note 11S è elegante e moderno, con un telaio sottile da 8,09 mm e un peso di soli 179 grammi. Questo lo rende comodo da tenere in mano e facile da portare con sé ovunque. Il telefono è disponibile nella colorazione Graphite Gray, aggiungendo un tocco di stile al dispositivo.
Samsung Galaxy A15
Il Samsung Galaxy A15 si presenta come uno smartphone versatile e potente, capace di soddisfare le esigenze quotidiane con una serie di caratteristiche avanzate. Il display Super AMOLED da 6,5 pollici è senza dubbio uno dei punti di forza di questo dispositivo. Grazie alla tecnologia Vision Booster, la luminosità può raggiungere fino a 800 nit, garantendo una visione chiara anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la bassa emissione di luce blu contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi, rendendolo ideale per un uso prolungato.
Un altro aspetto che colpisce è il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore include una fotocamera principale da 50 MP, che consente di catturare immagini ad alta risoluzione con dettagli sorprendenti. La fotocamera macro da 2 MP è perfetta per i primi piani e i paesaggi, mentre la fotocamera anteriore da 13 MP permette di scattare selfie di qualità professionale. Questa configurazione rende il Galaxy A15 un ottimo alleato per gli appassionati di fotografia.
La potenza di elaborazione è garantita da un processore efficiente, supportato da 4 GB di RAM. Questo permette al dispositivo di gestire agevolmente applicazioni multitasking e giochi, offrendo un’esperienza utente fluida e reattiva. La memoria interna da 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda microSD, offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti, eliminando così preoccupazioni legate allo spazio di archiviazione.
La batteria da 5.000 mAh è un altro elemento distintivo del Galaxy A15. Con una capacità così elevata, puoi tranquillamente affrontare una giornata intensa senza dover ricaricare frequentemente il dispositivo. Questo è particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone in modo intensivo, sia per lavoro che per intrattenimento.
Dal punto di vista estetico, il Galaxy A15 non delude. Il design minimale e il profilo sottile conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e moderno. Le linee pulite della fotocamera e il retro raffinato completano un look sofisticato che non passa inosservato.
In termini di connettività, il Galaxy A15 è dotato di tecnologie avanzate come Bluetooth e Wi-Fi, garantendo una connessione stabile e veloce. Essendo sbloccato, offre anche la flessibilità di scegliere qualsiasi operatore telefonico, adattandosi così alle tue esigenze specifiche.
Samsung Galaxy A53 5G
Il Samsung Galaxy A53 5G è uno smartphone di ultima generazione che offre un’esperienza utente senza precedenti. Il suo display Infinity-O FHD+ Super AMOLED da 6.5″ garantisce una visibilità eccezionale, anche all’aperto, grazie ai suoi 800 nits di luminosità. Questo significa che puoi goderti i tuoi contenuti preferiti con una qualità dell’immagine superiore e una fluidità invidiabile.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è sicuramente la sua fotocamera OIS da 64MP. Con essa, puoi ottenere scatti nitidi e dettagliati in ogni situazione. Inoltre, l’obiettivo Ultra-grandangolare ti permette di catturare immagini panoramiche mozzafiato, mentre la fotocamera di profondità e quella Macro sono perfette per personalizzare la messa a fuoco e immortalare i dettagli più minuti.
Ma il Samsung Galaxy A53 5G non è solo design elegante e fotografia di alta qualità. Al suo interno, infatti, batte un cuore potente: un processore Octa-core da 5nm che assicura prestazioni eccellenti in ogni circostanza. Grazie alla funzione RAM Plus, lo smartphone rileva intelligentemente l’utilizzo del dispositivo e fornisce RAM virtuale aggiuntiva, consentendo di eseguire le app in modo fluido e di gestire più attività contemporaneamente.
Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria da 5.000 mAh ti permette di utilizzare lo smartphone per lunghe sessioni di gioco, streaming o condivisione senza preoccuparti di doverlo ricaricare. E quando arriva il momento, la carica Ultra-rapida fino a 25W ti permette di riprendere in un attimo le tue attività.
Infine, non possiamo non menzionare la resistenza all’acqua e alla polvere certificata IP67 del Samsung Galaxy A53 5G. Questa caratteristica lo rende un dispositivo adatto a chi ama vivere avventure all’aria aperta o semplicemente desidera uno smartphone capace di resistere agli imprevisti della vita quotidiana.
Samsung Galaxy A34 5G
Il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il suo design elegante. Questo dispositivo, con un sistema operativo Android, offre una tecnologia cellulare 5G, garantendo una connettività rapida e affidabile.
Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è il suo display Super AMOLED FHD+ da 6.6 pollici. Questo tipo di schermo offre un’esperienza visiva di impareggiabile fluidità, con schermate che scorrono a meraviglia e un Refresh rate di 120Hz. I colori sono vividi e brillanti, rendendo ogni immagine o video estremamente realistico.
Il design del Samsung Galaxy A34 5G è altrettanto impressionante. Caratterizzato da linee semplici e colori versatili, questo smartphone ha un aspetto moderno e sofisticato. La fotocamera è perfettamente incorporata nel corpo del device, conferendogli un aspetto pulito e minimalista.
La fotocamera principale da 48 MP è un altro punto forte di questo smartphone. Con questa fotocamera, sarai in grado di catturare i tuoi momenti più importanti con una qualità d’immagine eccellente. Che tu stia scattando foto in piena luce del giorno o in condizioni di scarsa illuminazione, le tue immagini saranno sempre nitide e dettagliate.
Un’altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5.000 mAh. Questa batteria di lunga durata ti permette di utilizzare il tuo smartphone per lunghe sessioni di streaming, gaming e molto altro ancora senza preoccuparti di doverlo ricaricare.
Infine, grazie alla potenza del 5G, il Samsung Galaxy A34 5G offre un’esperienza di gioco super fluida e consente condivisioni e download ultra-rapidi. Che tu stia giocando ai tuoi giochi preferiti o scaricando le tue app preferite, questo smartphone ti offre la velocità e le prestazioni di cui hai bisogno.
Miglior smartphone fascia media
Apple iPhone 15 (128 GB)
Apple iPhone 12, 128GB, Nero
Samsung Galaxy A25 5G
Samsung A54
Xiaomi Redmi Note 13
Apple iPhone 15 (128 GB)
L’Apple iPhone 15, nella sua elegante versione da 128 GB in nero, rappresenta un significativo passo avanti nel mondo degli smartphone. Dynamic Island è una delle innovazioni più interessanti di questo modello, permettendoti di visualizzare notifiche e attività in tempo reale senza interruzioni. Questa funzione ti consente di essere sempre aggiornato su chiamate, voli e altre informazioni importanti direttamente dalla schermata principale.
Il design dell’iPhone 15 è un altro punto di forza. Realizzato con vetro a infusione di colore e alluminio, il dispositivo non solo appare sofisticato ma è anche estremamente resistente. La parte frontale in Ceramic Shield offre una protezione superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone, rendendo l’iPhone 15 resistente a schizzi, gocce e polvere. Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici garantisce una luminosità eccezionale, fino a due volte maggiore rispetto al modello precedente, assicurando una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
La fotocamera principale da 48MP è un vero gioiello tecnologico. Grazie alla sua alta risoluzione, le tue foto saranno incredibilmente dettagliate e nitide. Il teleobiettivo 2x aggiunge ulteriore versatilità, permettendoti di catturare primi piani perfetti senza perdita di qualità. I ritratti sono migliorati notevolmente, con colori più intensi e la possibilità di modificare la messa a fuoco anche dopo lo scatto, semplicemente toccando lo schermo.
Il cuore pulsante dell’iPhone 15 è il potentissimo chip A16 Bionic. Questo processore ultraveloce supporta funzioni avanzate come la fotografia computazionale e le transizioni fluide della Dynamic Island. Inoltre, grazie alla modalità “Isolamento vocale”, le chiamate risultano chiare e prive di rumori di fondo. La gestione efficiente dell’energia permette alla batteria di durare tutto il giorno, eliminando la preoccupazione di dover ricaricare frequentemente.
Un’altra novità rilevante è la connettività USB-C, che semplifica la vita consentendoti di utilizzare lo stesso cavo per caricare il Mac, l’iPad e persino altri dispositivi Apple come l’Apple Watch o gli AirPods. Le funzioni di sicurezza sono state ulteriormente potenziate: in caso di emergenza, puoi utilizzare SOS via satellite per contattare i soccorsi anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi. Il rilevamento incidenti è una funzione salvavita che può chiamare aiuto automaticamente in caso di grave incidente d’auto.
Infine, l’iPhone 15 è progettato pensando alla tua privacy e alla sostenibilità ambientale. Utilizza materiali riciclati e include numerose funzioni per proteggere i tuoi dati personali. In sintesi, l’Apple iPhone 15 è un dispositivo completo e all’avanguardia, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti grazie alle sue caratteristiche innovative e alla sua eccellente qualità costruttiva.
Apple iPhone 12, 128GB, Nero
L’Apple iPhone 12, con una capacità di memoria di 128GB e un elegante colore nero, è un prodotto ricondizionato offerto da Amazon Renewed. Questo smartphone si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design distintivo di Apple.
Design e dimensioni: L’iPhone 12 presenta un design moderno e sofisticato, con una finitura in nero che aggiunge un tocco di eleganza. Le sue dimensioni di 16,49 x 8,96 x 2,82 cm lo rendono comodo da tenere in mano, mentre il peso di 164 grammi assicura una sensazione di solidità senza essere troppo pesante.
Sistema operativo e connettività: Il dispositivo utilizza il sistema operativo iOS, noto per la sua interfaccia intuitiva e l’ampia gamma di applicazioni disponibili. In termini di connettività, l’iPhone 12 supporta Bluetooth, Wi-Fi e USB, offrendo così diverse opzioni per collegare il telefono ad altri dispositivi e reti.
Memoria e schermo: Con una capacità di memoria di 128 GB, questo smartphone offre ampio spazio per immagazzinare foto, video, applicazioni e altri file. Lo schermo da 6,1 pollici fornisce un’esperienza visiva coinvolgente, ideale per guardare film, navigare sul web o giocare.
Batteria e rete wireless: L’iPhone 12 è alimentato da una batteria al polimero di litio, che garantisce una lunga durata tra le ricariche. La tecnologia della rete wireless Wi-Fi consente una connessione internet veloce e affidabile.
Compatibilità con i vettori: Un altro punto di forza di questo iPhone 12 è la sua compatibilità con tutti i vettori, il che significa che può essere utilizzato con qualsiasi operatore telefonico.
Samsung Galaxy A25 5G
Il Samsung Galaxy A25 5G è uno smartphone che combina eleganza e prestazioni elevate in un unico dispositivo. Dotato di un display Super AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione FHD+, questo telefono offre una qualità visiva eccezionale. I colori sono vividi e i dettagli nitidi, grazie alla luminosità fino a 1000 nit e alla tecnologia Vision Booster, che garantisce una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. La funzione Protezione Occhi riduce l’emissione di luce blu, rendendo l’uso prolungato meno affaticante per gli occhi.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy A25 5G è la sua tripla fotocamera posteriore. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini ad alta risoluzione e video di qualità cinematografica, con una frequenza di campionamento di 500 Hz che assicura fluidità e precisione. La fotocamera anteriore da 13MP è perfetta per selfie dettagliati e chiari, ideale per chi ama condividere momenti sui social media.
In termini di prestazioni, il Galaxy A25 5G non delude. Equipaggiato con un potente processore Exynos 1280 e 6GB di RAM, questo smartphone gestisce facilmente applicazioni complesse e multitasking senza rallentamenti. Lo spazio di archiviazione interno di 128GB è già generoso, ma può essere ulteriormente espanso fino a 1TB tramite una scheda microSD, offrendo così ampio spazio per foto, video e applicazioni.
La batteria da 5.000 mAh è un altro punto di forza di questo dispositivo. Con una capacità così elevata, puoi utilizzare il telefono per tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. E quando arriva il momento di ricaricare, la Ricarica Ultra-Rapida ti permette di tornare operativo in pochissimo tempo, mantenendoti sempre pronto per le tue attività quotidiane.
Il design del Galaxy A25 5G è altrettanto notevole. Con un layout della fotocamera minimale e un profilo elegante, questo smartphone si distingue per la sua finitura sfumata ed iconica. Il colore Blue Black aggiunge un tocco di sofisticatezza, rendendolo non solo un dispositivo tecnologico avanzato, ma anche un accessorio di stile.
Se c’è un aspetto che potrebbe essere migliorato, è la mancanza di alcune funzionalità premium presenti nei modelli di fascia alta, come la resistenza all’acqua o una fotocamera con zoom ottico avanzato. Tuttavia, considerando il prezzo e le specifiche offerte, il Galaxy A25 5G rappresenta un eccellente compromesso tra qualità e costo, rendendolo una scelta solida per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.
Samsung A54
Il Samsung Galaxy A54 5G è un dispositivo di ultima generazione che combina design elegante, prestazioni potenti e una serie di funzionalità avanzate. Dotato del sistema operativo Android, questo smartphone offre un’esperienza utente fluida e intuitiva.
Una delle sue caratteristiche principali è il display SAMOLED da 6,4 pollici, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. La risoluzione del display è di 1080 x 2340 pixel, permettendo di godere di contenuti multimediali con dettagli eccezionali. Il vetro del display è Gorilla Glass 5, assicurando resistenza a graffi e urti.
Il Samsung Galaxy A54 5G è alimentato dal processore Samsung Exynos, un octa-core che garantisce prestazioni elevate e un funzionamento senza interruzioni. La RAM da 8 GB supporta il multitasking, mentre la memoria interna da 128 GB offre ampio spazio per le tue app, foto, video e file.
La fotocamera posteriore tripla da 50 MP consente di scattare foto di alta qualità in qualsiasi condizione di luce. Inoltre, la fotocamera frontale da 32 MP è perfetta per selfie nitidi e videochiamate chiare.
Un altro punto di forza di questo smartphone è la sua connettività. Supporta la rete 5G, offrendo velocità di download e upload incredibilmente veloci. Inoltre, dispone di Bluetooth 5.3 e Wi-Fi 6 per una connessione stabile e veloce.
La batteria da 5000 mAh garantisce un’autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di ricaricare.
Infine, il design del Samsung Galaxy A54 5G è elegante e moderno. Il colore grafite aggiunge un tocco di raffinatezza, mentre le dimensioni compatte e il peso di soli 202 g rendono questo smartphone comodo da tenere in mano e da trasportare.
Xiaomi Redmi Note 13
Il Xiaomi Redmi Note 13 4G è uno smartphone che combina prestazioni elevate e un design elegante, risultando una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e potente. Dotato di un display G-OLED FHD+ AMOLED da 6.67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offre un’esperienza visiva straordinaria, ideale per il gaming e la fruizione di contenuti multimediali. La risoluzione di 1080 x 2400 pixel garantisce immagini nitide e colori vividi, rendendo ogni dettaglio sorprendentemente realistico.
Uno degli aspetti più impressionanti del Redmi Note 13 è la sua fotocamera principale da 108MP, che permette di catturare foto incredibilmente dettagliate e video di alta qualità. Questa caratteristica lo rende perfetto per gli appassionati di fotografia mobile. Inoltre, la presenza di diverse modalità fotografiche e funzionalità avanzate consente di ottenere scatti professionali in qualsiasi condizione di luce.
Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato dal processore Dimensity 6080, un chip octa-core che assicura prestazioni fluide e reattive.
Con una velocità di clock fino a 2.4 GHz, questo processore gestisce senza problemi le applicazioni più esigenti e i giochi di ultima generazione. Abbinato a 6GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare da un’app all’altra senza rallentamenti.
La capacità di archiviazione interna di 128GB offre ampio spazio per conservare foto, video, applicazioni e documenti. Se hai bisogno di ulteriore spazio, puoi sempre espandere la memoria tramite una scheda microSD. La batteria da 5000mAh è un altro punto di forza del Redmi Note 13, garantendo un’autonomia prolungata che ti permette di utilizzare il telefono intensamente per tutto il giorno. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 33W ti consente di tornare operativo in pochissimo tempo.
In termini di connettività, il Redmi Note 13 non delude. Supporta tutte le principali tecnologie come Bluetooth, Wi-Fi, NFC e infrarossi, offrendo versatilità e comodità in ogni situazione. Il supporto per tutti i vettori wireless significa che puoi utilizzarlo con qualsiasi operatore telefonico, rendendolo estremamente flessibile.
L’interfaccia utente basata su Android 13 è intuitiva e personalizzabile, permettendoti di adattare il telefono alle tue esigenze specifiche. Le funzionalità aggiuntive come il GPS integrato e l’audio stereo migliorano ulteriormente l’esperienza d’uso quotidiana.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, sebbene il display sia eccezionale, potrebbe risultare meno luminoso sotto la luce diretta del sole rispetto ad altri pannelli OLED di fascia alta. Inoltre, mentre la fotocamera principale è eccellente, le prestazioni delle fotocamere secondarie potrebbero non essere all’altezza delle aspettative in condizioni di scarsa illuminazione.
Come scegliere uno smartphone
Ecco le principali caratteristiche che devi prendere in considerazione per trovare il miglior smartphone, quello capace di soddisfare appieno le tue esigenze.
Display
Il display è uno dei componenti più importanti di uno smartphone. da esso dipendono le dimensioni e la maneggevolezza del dispositivo, la nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo e, più in generale, l’esperienza utente di ogni giorno.
Per quanto concerne le dimensioni, ormai i produttori puntano forte sui modelli da 5.7“ e più, quindi farai fatica a trovare smartphone da meno di 5.7”. Sopra i 6″ possono esserci problemi di maneggevolezza, quindi difficoltà nell’usare il telefono con una sola mano e/o difficoltà a tenerli comodamente in tasca. Va detto, però, che sulla maneggevolezza dei telefoni influiscono molto anche i materiali costruttivi (i dispositivi in metallo o in metallo e vetro tendono a essere più scivolosi di quelli in plastica) e le dimensioni delle cornici.
In passato gli smartphone avevano display di dimensioni inferiori rispetto a oggi in scocche dal volume non troppo diverso. Questo perché il display era attorniato da cornici ben più evidenti rispetto a oggi: con l’avanzare dell’evoluzione tecnologica, infatti, i vari produttori hanno trovato diversi metodi per inserire display sempre più grandi nelle stesse dimensioni di sempre. I moderni smartphone bezel-less con cornici ultra-sottili possono infatti includere schermi da 5.7″ o più in scocche che precedentemente riuscivano a contenere solo display molto più piccoli. Non senza compromessi, però, visto che è venuto a mancare lo spazio per la fotocamera frontale e per i sensori a orientamento frontale.
È così che è nato il notch, nello specifico da un’idea portata avanti da Apple con iPhone X. Con questo termine si intende un’interruzione del display che può avere diverse conformazioni e che serve per racchiudere tutti i sensori frontali nel minor spazio possibile. In italiano viene volgarmente definita “tacca” e può avere le seguenti forme:
- Notch tradizionale — il notch standard, che possiamo definire “alla iPhone X”, ha un’evoluzione orizzontale e segue il perimetro superiore del display. Nella generazione 2017-2018 è stata sfruttata da quasi la maggioranza dei telefoni cellulari con design all-screen e, nei terminali più avanzati, può racchiudere un sistema sicuro per il riconoscimento del volto.
- Notch di piccole dimensioni — alcuni smartphone del 2018 hanno puntato sulla riduzione delle dimensioni del notch in modo da offrire uno spazio aggiuntivo per il display. In questi smartphone solitamente il riconoscimento del volto, se presente, non è del tutto sicuro e non può essere usato per i pagamenti.
- Notch a goccia — uno dei primi smartphone quasi del tutto privo di cornici, il raro Essential Phone di Andy Rubin, utilizzava questo particolare tipo di notch divenuto decisamente diffuso nella seconda metà del 2018. Racchiude tipicamente solo la fotocamera frontale e occupa il minimo spazio possibile. Nelle specifiche dei terminali lo puoi trovare in inglese con il termine “water-drop notch”.
- Foro — l’uso del foro si è diffuso a inizio 2019 e sono già diversi i terminali lo adottano. È un sistema alternativo al notch, ma assolve lo stesso compito: integrare in qualche modo la fotocamera frontale in un design a pieno schermo. Differentemente dal notch, che interrompe il display nella sua estremità superiore, può essere implementata in qualsiasi punto del display. Di solito è perfettamente circolare e racchiude solo la fotocamera frontale, ma in alcuni casi ha forme oblunghe e può racchiudere sia due o più fotocamere, sia alcuni sensori fondamentali.
Alcuni smartphone utilizzano sistemi esclusivi per offrire un design a pieno schermo senza ricorrere al notch: fra i sistemi più diffusi abbiamo slider automatici o manuali, che consentono di abbassare il display o di alzare la parte del telaio con le fotocamere in modo da sfruttarne tutte le funzionalità. Altri modelli utilizzano invece una fotocamera a scomparsa, che fuoriesce dalla scocca in tempi brevi solo quando viene richiamata via software.
Prima di passare alla risoluzione ti spiego in breve cos’è il rapporto di forma del display. Si tratta della proporzione che esiste fra le dimensioni del lato lungo e quelle del lato corto, quindi supponendo di avere un display 18:9 e di dividerlo in unità abbiamo un pannello che nel lato lungo è 18 unità di lunghezza, in quello corto 9 unità, quindi la metà. In questo caso il lato più lungo è lungo il doppio di quello corto, ed è uno dei formati più diffusi soprattutto nelle fasce di prezzo bassa e media. I dispositivi più avanzati utilizzano rapporti ancora più “allungati”, come 19:9 o 19.5:9 e in alcuni sporadici casi si arriva anche al 21:9, che però — ti avviso — può rivelarsi scomodo se non sei abituato.
Sulla risoluzione c’è ben poco da dire: più è alta e meglio è. La maggior parte dei telefoni ormai ha uno schermo con risoluzione derivata dalla Full HD (1920 x 1080 pixel) o dalla HD (720 x 1280 pixel), ma nella fascia economica di mercato ce ne sono anche alcuni con risoluzione inferiore. Le risoluzioni derivate prendono il conteggio dei pixel del lato corto dalla risoluzione di riferimento, quindi ad esempio i 1080 pixel nella Full HD o i 720 pixel della HD, mentre i pixel del lato lungo dipendono dal rapporto di forma del display. Quando la risoluzione è derivata si aggiunge un + alla fine: ad esempio Full HD diventa Full HD+.
Diverso è il discorso per gli iPhone, perché Apple utilizza spesso display con risoluzioni fuori standard. Non farti ingannare, però, solo dal numero, perché gli iPhone, come tutti i dispositivi di fascia alta, utilizzano pannello di qualità molto elevata a prescindere dalla risoluzione integrata. Ricorda inoltre che le risoluzioni più alte, come ad esempio la Quad HD (2560×1440 pixel) o la 4K Ultra HD (3840×2160 pixel) o derivate possono “pesare” molto sull’autonomia della batteria, quindi prima di acquistare uno smartphone equipaggiato con uno schermo di questo tipo assicurati che la sua batteria sia sufficientemente potente.
Un altro valore che aiuta a capire il livello di nitidezza delle immagini e delle scritte visualizzate su schermo è quello dei ppi (pixels per inch), il quale indica la densità di pixel per ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, più è alto il valore e più nitidi sono i contenuti visualizzati sul display.
La risoluzione dello schermo gioca un ruolo fondamentale anche nell’ambito della VR. Se hai intenzione di utilizzare dei visori per la realtà virtuale (es. Google Cardboard) devi acquistare uno smartphone dotato di uno schermo ad alta risoluzione — meglio se sopra il Full HD —, in modo da non notare troppo i “pixel” e le sgranature durante l’uso dei visori.
Valutata la risoluzione dello schermo, bisogna prendere in considerazione la tipologia di pannello con cui è equipaggiato lo smartphone: LCD TFT (fortunatamente sempre meno diffusi), LCD IPS o AMOLED/Super AMOLED. Ecco le loro principali caratteristiche.
- I display LCD TFT sono quelli utilizzati su alcuni terminali low-cost. Garantiscono una buona qualità dell’immagine ma presentano dei problemi con i colori, i quali risultano abbastanza sbiaditi quando si varia l’angolo di visione.
- I display LCD IPS (In-Panel-Switching) sono un’evoluzione dei TFT e sono presenti su tantissimi smartphone, da quelli low-cost a quelli top di gamma, primo fra tutti l’iPhone di Apple (fino al modello 8/8 Plus). Riproducono i colori in maniera pressoché perfetta, grazie alla retroilluminazione dei pixel, e presentano dei bianchi molto “carichi”. Non presentano i problemi dei TFT quando si varia l’angolo di visione e consumano meno energia di questi ultimi.
- I display AMOLED e le loro evoluzioni (es. Super AMOLED o Dynamic AMOLED) sono presenti su molti smartphone di fascia alta e media, come i Galaxy di Samsung e l’iPhone XS di Apple. La loro caratteristica principale è che i pixel emettono luce propria e non necessitano di retroilluminazione. Non presentano grossi problemi nella resa dei colori (anche se gli IPS, in genere, restituiscono tonalità più naturali) ma sono meno “leggibili” degli IPS sotto la luce del sole. In compenso riproducono neri intensissimi, hanno un ottimo rapporto di contrasto e assicurano bassi consumi, poiché i pixel neri vengono fisicamente spenti.
Un altro parametro importante è quello legato all’angolo di visione, cioè alla capacità dello schermo di mantenere la fedeltà dei colori e la visibilità dei contenuti quando visto da angolazioni “estreme” (es. piegato tutto verso una direzione). Molto importante, poi, sono anche la qualità del trattamento oleofobico che incide sulla capacità dello schermo di non trattenere le impronte e la qualità del sensore di luminosità che, quando presente, consente allo smartphone di regolare automaticamente la luminosità dello schermo in base alla luminosità dell’ambiente circostante (un sensore di luminosità poco reattivo può dar fastidio nell’utilizzo quotidiano, i telefoni totalmente sprovvisti di tale sensore non garantiscono un’esperienza utente di livello particolarmente alto).
Alcuni smartphone top di gamma possono supportare anche delle tecnologie che migliorano la riproduzione di colori, luci e ombre. Ad esempio, gli iPhone di Apple, a partire da iPhone 7, dispongono della tecnologia Wide Color (DCI-P3) che aumenta il numero dei colori visualizzati sullo schermo in modo da rendere la loro riproduzione più fedele alla realtà. Altri smartphone, invece, come ad esempio il V30 di LG e l’iPhone XS di Apple, supportano la tecnologia HDR (presente anche su molti televisori) che consente di visualizzare un ventaglio più ampio di ombre e luci. Altra tecnologia presente sugli iPhone di Apple (nei modelli più recenti) è quella denominata True Tone che adatta automaticamente la tonalità del display a quella della luce ambientale.
Sistema operativo
Non esiste un sistema operativo migliore degli altri in senso assoluto ma bisogna conoscere i pro e i contro di ognuno per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. A oggi su smartphone ne sono rimasti due, visto che Windows 10 Mobile è un progetto ormai abbandonato:
- Android è il sistema operativo più diffuso, ha un parco applicazioni sterminato e concede un’enorme libertà di scelta all’utente. Le applicazioni, ad esempio, si possono scaricare da fonti esterne al Google Play Store ed è possibile personalizzare praticamente ogni aspetto del telefono (addirittura installando delle versioni modificate del sistema operativo scaricate da Internet). Di contro, Android è maggiormente soggetto all’attacco da parte dei malware rispetto agli altri sistemi operativi del mondo mobile e la sua distribuzione è frammentata, il che significa che gli aggiornamenti rilasciati da Google non arrivano allo stesso momento su tutti i device. Gli unici dispositivi che ricevono tutti gli aggiornamenti in maniera tempestiva sono quelli prodotti direttamente da Google (es. i Google Pixel) e quelli equipaggiati con Android One, una versione stock di Android che non include personalizzazioni “pesanti” da parte dei produttori e prevede la gestione degli aggiornamenti direttamente da Google. Altra cosa importante da tenere in considerazione è che molti produttori personalizzano le versioni di Android installate sui propri device con delle interfacce alternative e delle applicazioni aggiuntive che possono influire sulle performance generali del sistema. Se decidi di acquistare un telefono d’importazione cinese, assicurati che questo abbia il sistema operativo in versione italiana e il Google Play Store installato. La traduzione di Android e il Play Store si possono installare anche in un secondo momento, ma si tratta di un’operazione non proprio alla portata di tutti.
- iOS è il sistema operativo di iPhone. È semplicissimo da utilizzare ma questa semplicità si “paga” con una scarsissima possibilità di personalizzare il terminale. Le applicazioni si possono scaricare solo da App Store e non è possibile impostare applicazioni predefinite differenti da quelle previste “di serie” nel sistema. Fra i lati positivi di iOS ci sono gli aggiornamenti, che sono disponibili al day one su tutti i terminali (anche quelli più datati), e la quasi assenza di malware. Inoltre la qualità media delle applicazioni è superiore rispetto a quelle per Android.
Inscriviti alla Newsletter!